Indice

Quali integratori dovrebbero assumere le donne in gravidanza durante

Molte persone si chiedono cosa le donne in gravidanza dovrebbero e non dovrebbero mangiare durante il primo trimestre, una fase critica che segna l'inizio dello sviluppo fetale. Mentre alcuni alimenti sono sicuri da consumare durante questo periodo, altri dovrebbero essere evitati, poiché potrebbero influire negativamente sul bambino.

Durante la gravidanza, l'alimentazione è uno dei fattori più importanti sia per la salute della madre che per la crescita del bambino. Quindi, cosa dovrebbero mangiare le madri nel primo trimestre per garantire una corretta alimentazione? Lascia che Wilimedia ti guidi attraverso gli aspetti essenziali.

Quali integratori dovrebbero assumere le donne in gravidanzaQuali integratori dovrebbero assumere le donne in gravidanza durante i primi 3 mesi?

1. È importante seguire una dieta in gravidanza nel primo trimestre?

Secondo gli esperti, il primo trimestre è cruciale per la formazione degli organi del bambino e per il suo sviluppo generale nei mesi successivi. Fornire una corretta alimentazione durante questo periodo non solo supporta la crescita fetale, ma rafforza anche il sistema immunitario della madre. Questo periodo, noto anche come primo trimestre, comprende la formazione di organi chiave come cuore, midollo spinale, cervello, fegato e polmoni. Sebbene lo sviluppo fetale sia rapido, il feto è anche molto vulnerabile durante questo periodo. Quindi, cosa dovrebbero mangiare le madri per garantire una gravidanza sana e sicura?

2. Nutrienti da integrare nel primo trimestre di gravidanza

L'aumento di peso raccomandato per le future mamme nel primo trimestre è compreso tra 0 e 1 kg. Tuttavia, questo non è consigliato per le donne in sovrappeso o obese.

Il piano alimentare di una donna incinta durante il primo trimestre deve includere i seguenti nutrienti:

Calcio

Il calcio supporta la coagulazione del sangue, il sistema nervoso della madre e rafforza le ossa. Durante questo periodo, l'assunzione di calcio dovrebbe essere di circa 800-1000 mg al giorno. Il fabbisogno di calcio aumenterà gradualmente con l'avanzare della gravidanza.

Una carenza di calcio può causare dolori articolari nella madre, un lento aumento di peso fetale e un ritardo nello sviluppo. 

Acido folico

L'acido folico dovrebbe essere assunto costantemente durante la gravidanza. Questo nutriente svolge un ruolo essenziale nello sviluppo del sistema nervoso del bambino e riduce il rischio di difetti del tubo neurale o spina bifida. Pertanto, un corretto apporto di acido folico è fondamentale. Nel primo trimestre, le future mamme dovrebbero assumerne circa 500 mcg al giorno per uno sviluppo fetale ottimale.

Ferro

Il ferro è un nutriente chiave nel piano alimentare del primo trimestre. Contribuisce alla produzione di nuove cellule del sangue e garantisce l'apporto di ossigeno agli organi in via di sviluppo del bambino. Una carenza di ferro può portare a sintomi come pallore, affaticamento, scarso appetito e insonnia nella madre, mentre il bambino può essere a rischio di basso peso alla nascita, parto prematuro e scarso sviluppo. Gli esperti raccomandano un'assunzione giornaliera di 30-60 mg di ferro.

Proteine

Durante il periodo di gravidanza, è necessario consumare regolarmente proteine per supportare lo sviluppo dei tessuti del bambino e promuovere la crescita del seno e del tessuto uterino della madre. 

Multivitaminici prenatali

Le mamme dovrebbero consultare il proprio medico e iniziare ad assumere multivitaminici prenatali se i pasti regolari non forniscono nutrienti adeguati.

Quali integratori dovrebbero assumere le donne in gravidanzaQuali integratori dovrebbero assumere le donne in gravidanza durante i primi 3 mesi?

3. Cosa dovrebbero mangiare le mamme nel primo trimestre? 

Durante il primo trimestre, le future mamme dovrebbero dare priorità ai seguenti gruppi alimentari:

  • Verdure a foglia verde scuro (ad esempio, cavolo, spinaci, broccoli, cavolo riccio) per vitamine, minerali e ferro

  • Vari tipi di fagioli (ad esempio, fagiolini, fagiolini verdi, gombo, lenticchie)

  • Alimenti ricchi di acido folico: asparagi, peperoni, funghi, fegato di manzo, banane, avocado

  • Alimenti ricchi di ferro: carne rossa, tofu, cioccolato fondente

  • Pesce come aringhe, sgombro e salmone per gli Omega-3

  • Alimenti ricchi di proteine: manzo, uova di gallina, latte e latticini

  • Cereali integrali e semi (ad esempio, noci, mandorle, noci di macadamia) per gli acidi grassi Omega-3 e le fibre

  • Frutta e verdura fresca, in particolare frutti di bosco e agrumi

  • Fonti di calcio e vitamina D: uova, gamberetti, pesce, granchi, latte, verdure a foglia verde, fagioli. Anche l'esposizione al sole favorisce l'assorbimento della vitamina D. Vitamina C: aiuta a ridurre i sintomi del raffreddore e supporta la salute delle ossa fetali (presente in varie verdure e frutta)

4. Note sulla creazione di un piano alimentare per il primo trimestre

I seguenti punti sono importanti per una dieta sicura ed efficace per il primo trimestre:

  • Per aiutare le donne incinte a non sentirsi a disagio, dare priorità all'uso di alimenti facilmente digeribili.

  • Scegliere alimenti facilmente digeribili per evitare disagi.

  • Assicurarsi che tutti gli alimenti siano ben cotti per prevenire infezioni o intossicazioni alimentari.

  • In caso di nausea mattutina, suddividere i pasti in porzioni più piccole durante il giorno.

  • Evitare di bere acqua durante i pasti, poiché potrebbe causare sazietà precoce. Bere acqua prima dei pasti per favorire la digestione.

  • Bere circa 2 litri di acqua al giorno. Anche succhi freschi o latte vegetale possono aiutare a mantenere l'idratazione.

Parallelamente, i problemi relativi alle restrizioni e alle diete delle donne incinte includono:

  • Limitare i cibi fritti, grassi, piccanti e non igienici.

  • Ridurre l'assunzione di sale e zucchero per prevenire il diabete gestazionale e l'ipertensione.

  • Evitare il pesce ricco di mercurio, poiché può danneggiare il sistema nervoso del bambino. Astenersi da alcol, tabacco e sostanze stimolanti durante la gravidanza e l'allattamento.

  • Consumare con moderazione per evitare gonfiore e indigestione.

Quali integratori dovrebbero assumere le donne in gravidanzaQuali integratori dovrebbero assumere le donne in gravidanza durante i primi 3 mesi?

5. Cosa dovrebbero bere le donne in gravidanza?

Bere molta acqua durante il primo trimestre è essenziale per la salute sia della madre che del bambino. Sebbene l'acqua naturale non contenga zuccheri né calorie, svolge un ruolo fondamentale nell'idratazione.

La disidratazione può causare mal di testa, vertigini, nausea e crampi. Mantenere una buona idratazione aiuta anche a ridurre il rischio di infezioni vaginali e del tratto urinario.

5.1. Succo di canna da zucchero

Le donne in gravidanza possono bere succo di canna da zucchero nei primi tre mesi di gravidanza. Il succo di canna da zucchero contiene molti minerali, tra cui potassio, ferro, calcio e vitamine A, B e C. Nei primi 3 mesi, è particolarmente possibile ridurre i sintomi della nausea mattutina mescolando il succo di canna da zucchero con succo di zenzero e bevendolo più volte al giorno. Allo stesso tempo, il succo di canna da zucchero aiuta le donne in gravidanza a mangiare meglio. Il succo di canna da zucchero non solo aiuta a ridurre la nausea, ma favorisce anche la digestione e previene la stitichezza. Pertanto, il succo di canna da zucchero è un'ottima scelta per le donne incinte che soffrono di stitichezza.

Tuttavia, a causa dell'elevato contenuto di zucchero del succo di canna da zucchero, le madri dovrebbero berne solo circa 100-150 ml al giorno. Per evitare raffreddore e mal di stomaco, non berlo al mattino presto o alla sera. Naturalmente, le donne incinte con diabete gestazionale non dovrebbero bere succo di canna da zucchero.

5.2 Latte per le donne incinte

Il latte è uno degli alimenti che le donne incinte dovrebbero bere durante i primi tre mesi di gravidanza. È una bevanda molto buona per la salute delle donne incinte e per lo sviluppo del feto.

Il latte contiene molte proteine e calcio, due nutrienti importanti per lo sviluppo delle ossa e dei muscoli del feto. Inoltre, il latte contiene minerali e vitamine come magnesio, potassio, vitamina D e vitamina B12, che sono benefici per la salute.

Il latte in scatola, lo yogurt e il latte condensato sono tutti ottimi tipi di latte per le donne incinte. Per garantire un'alimentazione adeguata alle donne incinte, il latte di noci può essere una buona scelta se le donne incinte hanno problemi digestivi o sono allergiche al latte.

5.3. Frullati e succhi di frutta

Le donne incinte dovrebbero bere molti succhi e frullati di frutta durante tutta la gravidanza, non solo nei primi tre mesi. Questi alimenti non solo idratano il corpo, ma forniscono anche vitamine, minerali e fibre necessari sia alla madre che al feto.

I succhi di verdura e i frullati di frutta contengono molti nutrienti importanti, tra cui zinco, potassio, magnesio, vitamine del gruppo B, vitamina C, calcio e molti altri antiossidanti. Queste bevande forniscono anche fibre, che aiutano a migliorare la funzione digestiva e a ridurre il rischio di stitichezza nelle donne incinte.

Le vitamine e i minerali presenti nella frutta e nella verdura aiutano anche le donne incinte e i feti ad aumentare la loro resistenza alle infezioni. Allo stesso tempo, migliorano la pelle, forniscono energia al corpo, mantengono ossa e denti sani e prevengono difetti congeniti.

5.4. Acqua di radice di artemisia

Alcune donne soffrono di mal di testa e vertigini a causa dei cambiamenti ormonali all'inizio della gravidanza. L'acqua di radice di artemisia può aiutare a rinfrescare il corpo e ad abbassare la pressione sanguigna, riducendo così il rischio di problemi cardiovascolari. Contiene nutrienti che aiutano il feto a rimanere saldamente attaccato all'utero, riducendo il rischio di aborto spontaneo o parto prematuro. La radice di artemisia ha anche proprietà antinfiammatorie e allevia la stitichezza e il mal di stomaco.

Quali integratori dovrebbero assumere le donne in gravidanzaQuali integratori dovrebbero assumere le donne in gravidanza durante i primi 3 mesi?

6. Alimenti da evitare nel primo trimestre

Le donne incinte devono prestare attenzione alla loro dieta nel primo trimestre per evitare aborti spontanei. I seguenti alimenti devono essere consumati con cautela:

  • Ananas: contiene bromelina, che può causare contrazioni uterine e aborto spontaneo.

  • Granchio: può causare contrazioni uterine ed emorragie interne; è anche ricco di colesterolo.

  • Aloe vera: il suo succo può causare emorragie pelviche, aumentando il rischio di aborto spontaneo.

  • Semi di sesamo: soprattutto se combinati con miele, possono indurre aborto spontaneo all'inizio della gravidanza. Il sesamo nero può essere consumato in seguito per favorire il parto.

  • Fegato di animali: limitare a 1-2 volte al mese a causa degli alti livelli di retinolo, che possono danneggiare il feto.

  • Papaya acerba o verde: contiene enzimi che possono causare contrazioni uterine.

  • Sale: un eccesso di sale aumenta il rischio di complicazioni come preeclampsia, edema e ipertensione.

7. Cosa mangiare in caso di nausea mattutina? 

Circa il 75% delle donne incinte soffre di nausea o nausee mattutine nel primo trimestre. Per alleviare i sintomi, consumate 5-6 piccoli pasti al giorno invece di 3 abbondanti. Evitate di lasciare lo stomaco vuoto per lunghi periodi, perché questo può peggiorare la nausea.

Evitate cibi piccanti, grassi o molto saporiti che possono causare indigestione. Provate invece cibi morbidi o liquidi come frullati, fiocchi d'avena, noodles o spaghetti di riso. Anche snack secchi come cereali a basso contenuto di zucchero o cracker possono essere d'aiuto.

Conclusione

L'alimentazione materna è uno dei fattori più importanti che influenzano sia lo sviluppo fetale che la salute della madre. Pertanto, una dieta scientificamente pianificata durante il primo trimestre è essenziale per garantire che sia la madre che il bambino ricevano tutti i nutrienti necessari per una gravidanza sana.

Website: https://wilimedia.co 

Fanpage: https://www.facebook.com/wilimediaen 

Mail: support@wilimedia.co